Degustazione di Vino: 7 Passi per Assaporare al Meglio ogni Bottiglia

Updated:

Table of Contents

    Copy link

    Degustare un vino non significa solo berlo, ma anche comprenderne la complessità e apprezzarne le sfumature. Ecco una guida in 7 passi per vivere un’esperienza di degustazione completa, che puoi facilmente mettere in pratica seguendo i nostri corsi di vino

    Osserva il vino

    Prima ancora di assaggiare, è importante guardare il vino nel bicchiere. Inclinalo leggermente e osserva il suo colore. Un vino bianco giovane può essere di un giallo chiaro, mentre uno rosso maturo tende ad avere riflessi aranciati. Il colore può darti indizi sull’età del vino e sulla sua varietà.

    Valuta la viscosità

    Ruota il bicchiere e osserva come il vino scorre sulle pareti. Questo movimento, detto "lacrime" o "archi", può indicare il contenuto di alcol e zuccheri nel vino. Più le lacrime sono lente e dense, maggiore sarà la concentrazione di alcol o zuccheri.

    Annusa il vino

    Portando il bicchiere al naso, fai un primo respiro leggero per catturare i profumi più volatili, poi un secondo respiro più profondo per cogliere gli aromi più complessi. Cerca di identificare note fruttate, floreali, speziate o terrose. Ogni vino ha il suo bouquet unico.

    Primo sorso: la prima impressione

    Il primo sorso serve a preparare il palato. Non cercare subito di identificare tutti i sapori, ma presta attenzione alla sensazione generale che il vino ti trasmette: è acido, dolce, secco o tannico?

    Assapora con calma

    Ora prendi un sorso più ampio e lascialo girare in bocca. Questo ti permetterà di cogliere tutte le sfumature. La lingua e il palato sono sensibili a diversi sapori e consistenze, quindi cerca di percepire se ci sono aromi di frutta, spezie, legno o minerali.

    Valuta l’equilibrio

    Un buon vino è sempre equilibrato. Ciò significa che nessuna caratteristica – acidità, dolcezza, alcol o tannini – deve prevalere troppo sulle altre. L’equilibrio è uno degli elementi chiave per valutare la qualità di un vino.

    La persistenza aromatica

    Dopo aver deglutito il vino, nota quanto a lungo i sapori rimangono in bocca. Un vino di qualità avrà una persistenza lunga, con aromi che restano anche diversi secondi dopo il sorso.

    Conclusione:

    La degustazione è un'arte che si può affinare con la pratica e la conoscenza. Segui questi 7 passi e, con il supporto dei nostri corsi, sarai in grado di apprezzare e valutare ogni bicchiere come un vero esperto.

    Red Wine

    Esperto in enologia e appassionato di cultura enogastronomica.

    Write a bio for author