Breve panoramica
I Seminari: Luoghi comuni o delle scuole medie (inferiori e superiori)
Cambia la formula, non più strutturata per classi come la scuola elementare, ma organizzata attraverso focus specifici sui principali luoghi e denominazioni del vino.
E ognuno sceglie secondo il proprio gusto.
Differente anche il format: dal tapas bar al bistrot: 10 vini a serata accompagnati da 3 piatti cucinati che rivisitano ricette locali.
Chi può parteciparvi?
Tutti. Non occorre aver completato il ciclo delle scuole elementari, anche se alcuni di questi seminari richiedono un minimo di conoscenza.
Loira
formula: bistrot da 270 a 320 €
4 serate - 40 vini in assaggio
Un viaggio attraverso la valle della Loira, i suoi paesi e le sue denominazioni, i suoi vini e la sua gastronomia: dai più grandi sauvignon blanc prodotti a Sancerre, passando per la Loira centrale assaggiando gli chenin blanc – spumanti, fermi, dolci – e i cabernet franc di Saumur, finendo sull’oceano bevendo melon du burgogne con cruditè.
- Muscadet e i suoi cru
- Anjou e Saumur
- Vouvray, Montlouis, Touraine
- Sancerre e Poully-Fumè
Borgogna
formula: da 280 a 320 €
4 serate - 40 vini in assaggio
Un dettagliato cammino nella regione più iconica del vino mondiale: dapprima con i suoi gamay coltivati a Saint Amour, Fleurie, Moulin a Vent e ancora e ancora, poi proseguendo attraverso tutte le zone, tra gli chardonnay e i pinot nero più buoni al mondo, fino alla celebre Costa d’Oro.
- Beaujolais (cru nord e cru sud)
- Côte Chalonnaise
- Chablis e Mâconnais
- Côte d’Or
Rodano
formula: da 350 a 380 €
4 serate - 40 vini in assaggio
I grandi syrah, la grenache e i tanti altri vitigni a bacca rossa compongono il puzzle di una valle che dal centro della Francia conduce al mediterraneo. Con qualche sprazzo di bianco, tanto calore, luce e sole.
- Côte Rôtie, Condrieu, Chateu Grillet, Saint Joseph
- Hermitage, Crozez-Hermitage, Cornas
- Châteauneuf-du-pape
- Gigondas, Tavel, Vacquerais, Lirac
Chianti Classico
formula: da 350 a 400 €
5 serate - 50 vini in assaggio
Le 11 Unità Geografiche Aggiuntive saranno la mappa che ci guiderà nel nostro viaggio nella più antica e tradizionale delle denominazioni italiane: Chianti Classico. Al centro di un risveglio qualitativo, 50 vini ci aiuteranno a tracciarne i confini.
- Castellina
- Radda, Gaiole
- Greve, Lamole, Panzano, Montefioralle
- San Casciano e San Donato in Poggio
- Castelnuovo Berardenga e Vagliagli
Extended version Sangiovese Master
formula: da 600 a 650 €
8 serate - 80 vini in assaggio
Oltre le 5 serate sul Chianti Classico, altre tre serate completano l’approfondimento sul sangiovese toscano e, scavallando l’Appennino, sulle più belle espressioni romagnole: il sangiovese, lente d’ingrandimento capace di raccontare territori molto diversi.
- Chianti Classico (5 serate)
- Montalcino
- Montepulciano, Montecucco, Carmignano, Scansano
- I cru di Romagna
Barolo & Barbaresco
formula: da 480 a 540 €
6 serate - 60 vini in assaggio
Viaggio tra i cru di Barolo e Barbaresco: attraversandone i comuni, 60 vini ci aiuteranno a conoscere meglio il nebbiolo di Langa, il territorio, le Menzioni geografiche aggiuntive e il più importante e leggendario vino italiano.
- La Morra – Roddi – Cherasco – Verduno
- Barolo e Novello
- Castiglione Falletto
- Monforte d’Alba
- Serralunga d’Alba
- Barbaresco, Neive, Treiso
Extended version Nebbiolo master
formula: da 650 a 700 €
8 serate - 80 vini in assaggio
Oltre le sei serate su Barolo e Barbaresco, completano l’ entusiasmante master sul nebiolo in 80 vini le storiche denominazione dell’alto Piemonte e i leggendari vini di montagna, da Carema all’Inferno valtellinese.
- Barolo e Barbaresco (6 serate)
- I nebbiolo di Montagna: Carema, Donnas, Val D’Ossola, Valtellina
- Alto Piemonte: Gattinara, Bramaterra, Lessona, Boca, Fara, Sizzano, Ghemme
Côte d’Or
formula: da 800 a 900 € / da 1200 a 1500 €
Short version: 6 serate - 60 vini in assaggio
Extended version: 8 serate - 80 vini in assaggio
Il paradiso terrestre del vino, sempre più inaccessibile: nel cuore della Borgogna, tra i più iconici vigneti del pianeta, tra i più costosi vini al mondo, un viaggio nel comuni della Costa d’Oro bevendone i suoi pinot nero, i suoi chardonnay e i suoi cru.
Côte de Beaune
- Chassagne e Puligny Montrachet, Saint-Aubin
- Volnay e Pommard,
- Mersault, Auxey Duresses e Corton
- Beaune, Monthélie, Saint Romain, Pernard Vergelesses, Savigny Les Beaune
Côte de Nuits
- Nuits St George, Vougeot
- Vosne-Romanée, Echézeaux
- Chambolle-Musigny, Morey St Denis
- Gevrey-Chambertin, Fixin, Marsannay
La Germania dei Riesling
formula: da 130 a 150 €
2 serate - 20 vini in assaggio
Due serate dedicate al riesling e alle sua zona di elezione lungo la valle del Reno, della Mosella e dei suoi affluenti, dove l’ardesia riverbera il sole nei vini secchi e dolci che caratterizzano queste regioni.
- Palatinato, Rheingau, Rheinhessen
- Mosella, Saar e Ruwer
I cru di Chablis
formula: da 210 a 250 €
3 serate - 30 vini in assaggio
L’appellazione più a nord della Borgogna, gli chardonnay che sanno di mare pure non vedendolo, viaggio tra le vigne di Chablis assaggiando 30 tra i vini bianchi più buoni al mondo.
- Petit Chablis e Grande Auxerrois (Irancy, Vezelay)
- Chablis rive gauche
- Chablis rive droite
I cru di Sancerre (& Poully-Fumè)
formula: da 210 a 250 €
3 serate - 30 vini in assaggio
Il luogo d’elezione dove il sauvignon blanc si tramuta in acqua di roccia: dai terreni silicei a quelli intrisi di fossili marini, viaggio tra i cru di Sancerre assaggiando 30 tra i vini bianchi più buoni al mondo.
- Terre Blanche
- Caillottes
- Silex
Champagne
formula: da 320 a 360 €
4 serate - 40 vini in assaggio
Viaggio tra i piccoli vignaioli della Champagne e tra le sue zone principali, tra i suoi comuni, assaggiando 40 tipologie di Champagne per un entusiasmante viaggio.
- Montagne de Reims (Bouzy, Ambonnay, Verzy, Verzenay)
- Côte des Blancs (Chouilly, Cramant, Avize, Oger, Le Mesnil sur Oger)
- Vallée de la Marne (Ay, rive gauche e rive droite)
- Côte des Bar (Aube)