Breve panoramica

Scuola elementare di approccio al vino

Si inizia con 8 incontri e circa 60 vini per conoscere meglio il vino.Nessun corso per appassionati e consumatori arriva a tanto.

Il linguaggio, la storia, l’analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa di un vino, le tecniche basilari per l’abbinamento cibo-vino, le nozioni generali di viticoltura ed enologia.

1a Classe:

formula: pane e acqua - 250 €

8 incontri - 60 vini in assaggio ca.

La bevibilità – Storia contemporanea del vino italiano
Vini naturali, artigianali & Co. – esame visivo
Aromi primari e secondari – esame olfattivo
Tra corpo e struttura – esame gusto-olfattivo
Il tannino – vinificazioni 1
Gli aromi terziari – vinificazioni 2
Bollicine – spumantizzazione e vini speciali
La mineralità – Abbinamento cibo-vino

9 POSTI DISPONIBILI

E se l'esperienza vi è piaciuta ...

E se l’esperienza vi è piaciuta e avete voglia di proseguire ci sono le altre classi della scuola elementare: un percorso che vi farà assaggiare oltre 350 vini (di cui circa 150 francesi)!
Nessun corso, neanche quelli professionali di sommellerie, arriva a tanto.
Cambia la formula, gli incontri si snodano attraverso un percorso geografico e i vini vengono accompagnati da stuzzicherie: 3 tapas/finger food.
Si può seguire il percorso classico (dalla 2a alla 5a), oppure scegliere tra Italia (2a e 4a) e Resto del mondo (3a e 5a) a seconda delle preferenze.

2a Classe:
Giro per l’Italia del vino

formula: Tapas bar - 300 €

8 incontri - 85 vini in assaggio ca.

Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Veneto
Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta
Piemonte
Toscana
Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Umbria
Campania
Sud e Isole

3a Classe:
Giro per il mondo del vino

formula: Tapas bar - 350 €

7 incontri - 65 vini in assaggio ca.

Borgogna
Alsazia, Loira, Rodano
Languedoc, Jura, Provenza, Corsica
Bordeaux e Champagne
Spagna, Portogallo, Inghilterra
Austria e Germania
Est Europa e Resto Del Mondo

4a Classe:
Italia: tipologie, vini e luoghi di elezione

formula: Tapas bar - 400 €

8 incontri - 75 vini in assaggio ca.

Fiano di Avellino e Greco di Tufo
Il Verdicchio delle Marche e Soave
Montalcino
Chianti Classico
Barolo e Barbaresco
Tra tradizione e avanguardia: Rossese di Dolceacqua e Etna
Bollicine italiane
Vini Speciali: passiti, liquorosi, muffati

5a Classe:
Francia: tipologie, vini e luoghi di elezione

formula: Tapas bar - 400 €

7 incontri - 65 vini in assaggio ca.

Borgogna: Cote d’Or
Chablis & Sancerre
Champagne
Mediterraneo francese: Provenza, Calce, Corsica
Loira
Rodano
Bordeaux e Alsazia